Palazzo Sanseverino-Falcone, Acri 4 luglio 2020.
Inaugurazione dell'opera "Non fermarti" dell'Artista Lucia Paese, simbolo di sensibilizzazione e messaggio per il risveglio delle coscienze rispetto al fenomeno, sempre più dilagante, del Femminicidio. L'opera è stata presentata al pubblico alla presenza della prof.ssa Patrizia Piro, Pro-Rettore dell'Università della Calabria e va ad integrare la collezione, sempre più ricca di "donazioni", che si sono susseguite negli anni, da parte di Artisti di rilievo nazionale ed internazionale. Si ringrazia l'Amministrazione comunale di Acri, la Fondazione Padula, la Fidapa di Acri, il Comitato di gestione del MACA, i musicisti Valentina Bonanno e Matteo Fabbricatore nonché tutti coloro che sono intervenuti all'evento.
---
Vernissage al Maca “Una
collezione è sempre una collezione”, donazione dell’opera dell’artista Lucia
Paese. Ancora una volta il Museo di Arte Contemporanea di Acri, presenta
qualcosa di esclusivo e valorizza gli artisti locali. Lucia Paese nel mondo
artistico è molto nota, ha esposto anche alla Biennale di Venezia, nelle sue
creazioni la sensibilità di una donna che sa trasmettere emozioni. Ancora una
volta con “Non fermarti”, che rappresenta un simbolo di sensibilizzazione e di
contrasto alla violenza sulle donne, in un periodo storico in cui questa
assurge drammaticamente agli onori della cronaca quotidiana, ha centrato
lìobiettivo. L’artista Paese è impegnata da anni a far riflettere sul
femminicidio. Mitiche le sue suggestive performance come “scarpette rosse” al
Castello di Corigliano o la “panchina rossa” in Acri. Il Maca accoglie la
donazione presentandola al pubblico il 4 luglio alla presenza della prof.ssa
Patrizia Piro, Pro-Rettore dell’Università della Calabria. Questa donazione si
inquadra nell’ottica museale che dedica particolare attenzione alla
valorizzazione del patrimonio artistico locale e della Calabria in generale. Gli
artisti calabresi sono voce viva ed autentica ed il Maca non solo ne amplifica
la creatività, ma ne determina la promozione anche di chi è meno conosciuto. Non
è il caso di Lucia Paese, che è molto nota in ambienti artistici così come è
attiva nel sociale. Protagonista di una rubrica tv “I luoghi dell’arte” in cui
presentava artisti del nostro tempo. La sua geniale creatività è riconosciuta
anche M° Silvio Vigliaturo con il quale condivide la visione artistica. [...]
Tratto da http://www.lenuoveere.it/blog/non-fermarti-di-lucia-paese di Ermanno Arcuri